Di Massimo Acciai Baggiani
Il primo libro che ho letto di Margherita Pink (è uno pseudonimo), Mimì e gli altri [1], mi era piaciuto, ma Fanny Sweetbread e il risveglio di Eromur devo dire che mi è piaciuto molto di più. Si tratta di una storia fantasy caratterizzata da una grande vena creativa che ricorda il miglior Michael Ende. La possiamo definire anche una favola moderna, con frequenti richiami all’attualità. L’autrice ha dato vita a personaggi indimenticabili, sia tra i buoni che tra i cattivi – il tema cardine è infatti l’eterno scontro tra il Bene e il Male – quali ad esempio la dolce protagonista, una bambina di pane zuccherato creata dalla panettiera/pasticcera Perla (insomma, una versione al femminile di Pinocchio), e i suoi amici Alba, Tramonto, John Green, eccetera. Sul campo si schierano rettiliani, fate, gnomi, creature senza cuore e senza sangue, draghi, samurai e chi più ne ha più ne metta: parrebbe un guazzabuglio, ma magicamente la storia scorre con la sua coerenza e riesce a catturare l’attenzione dei lettori, e non solo quelli giovanissimi a cui è indirizzata (la buona narrativa per la gioventù è godibile anche dagli adulti).
Due in particolare sono le cose, marginali alla storia, che hanno attirato maggiormente la mia attenzione: da linguista mi ha incuriosito la “lingua verde”, parlata dalle fate, ispirata al ladino, e la descrizione del sistema scolastico di Cornelia (la città immaginaria dove si svolge il romanzo). Quest’ultimo, descritto nel capitolo 12, mi ha fatto ripensare alle mie considerazioni sulla scuola che avevo espresso nel mio racconto-saggio La nevicata [2]. Le curiose materie di studio – la “sentimentalstoria”, la “superecertaecosostenibilità”, il “pentapitagoresimo”, la “ciclicità umana” e il “loveworld” – sono fantastiche, ma soprattutto condivido l’invito, rivolto ad ogni bambino, ad «ascoltare la propria “canzone del cuore” […] e seguire la propria “leggenda personale”». Penso che sarebbe utile farlo anche nelle nostre scuole italiane anziché riempire la testa dei bambini con nozioni inutili, imparate a pappagallo.
Un altro punto di forza del romanzo sta nell’umorismo, di cui le pagine abbondano, e nei giochi di parole (a partire da vari nomi di personaggi), senza dimenticare i moltissimi riferimenti culturali che magari sfuggiranno ai lettori più giovani ma che forniscono più livelli di lettura. Un libro insomma di cui consiglio la lettura a chi sa abbandonarsi alla fantasia e non ha il vizio di prendersi troppo sul serio.
Firenze, 11 ottobre 2020
Bibliografia
Pink M., Fanny Sweetbread e il risveglio di Eromur, Autopubblicazione, 2020.
[1] Felice Felino & Margherita Pink, Mimì e gli altri, Autopubblicazione, 2020.
[2] In Acciai M., La nevicata e altri racconti, Montag edizioni, 2013 (terza edizione: ilmiolibro.it, 2017).