I Pooh divergenti (terza parte)

Di Massimo Acciai Baggiani

L’autore del racconto, Massimo Acciai Baggiani – Foto di Italo Magnelli

[seconda parte]

9

«Non pensavo che sarebbe stato così facile» disse l’investigatore quella sera a cena, nel salone dell’ostello. M. si trovò felicemente d’accordo con l’amico.

Il ragazzo spiluzzicava dal suo piatto senza molto appetito. Quella sera c’era pesce in umido e verdura lessa, ma la mancanza di fame non era però dovuta all’umore, che anzi era ottimo. Il ragazzo era al settimo cielo per aver potuto conoscere di persona uno dei suoi eroi, anche se in un universo parallelo.

Tutto era andato bene, al di là delle più rosee previsioni. Roby li aveva ricevuti in casa sua, li aveva presentati alla famiglia e li aveva fatti sentire come a casa loro. Era davvero una grande persona Camillo “Roby” Facchinetti, molto alla mano, per nulla snob anche se in quell’universo era comunque un po’ famoso, sebbene non come voce e tastiera dei Pooh. Quei suoi occhi azzurri erano ipnotici, come il sorriso. Naturalmente aveva un’acconciatura dei capelli diversa da quella che M. ricordava, e pareva un po’ più invecchiato rispetto all’immagine che ricordava dal “suo” universo, anche se portava bene i suoi quarantacinque anni. La musica mantiene giovani, sia dentro che fuori, così aveva sempre pensato: i Pooh sarebbero stati eterni ragazzi anche a settant’anni suonati… immortali come le loro canzoni.

Roby li aveva ricevuti in salotto, aveva offerto loro una tisana e qualche biscotto, quindi aveva ascoltato con attenzione e un po’ di perplessità iniziale il discorso di M.

«Ci scusi per la piccola bugia che le abbiamo detto» aveva esordito, rigirandosi le mani nervosamente, incapace di fissarlo in volto. «Ma prima volevamo farle sentire qualcosa.»

L’amico investigatore aveva tirato fuori la cassetta e l’aveva data a Roby, il quale l’aveva guardata con aria interrogativa prima di infilarla nell’impianto stereo del salotto. Subito la stanza era stata inondata di musica meravigliosa nonostante la povertà degli arrangiamenti.

“Tu non lo sai come si sta… nell’infinita attesa… dentro una stanza vuota…”

M. alzò gli occhi sull’uomo cercando di decifrarne l’espressione enigmatica, sforzandosi di coglierne un segnale di familiarità, come se potesse riconoscere la melodia di È bello riaverti, una delle canzoni “minori” dei Pooh, ma non meno belle.

“Tu, porti luce ancora, dove più non c’era!!!”

E via l’assolo di chitarra elettrica, improvvisata da Tommaso in base alle indicazioni imprecise di M. Roby ascoltava rapito, senza dire una parola. I suoi occhi intensi erano fissi come biglie. Quando il nastro si interruppe, segnando la fine del lato A, i due amici fissavano Roby sporgendosi in avanti, quasi sul punto di cadere dal divano. Gli attimi di silenzio che seguirono sembrarono lunghi come eternità.

«Ragazzi, dove avete preso queste canzoni?» aveva infine chiesto Roby, palesemente impressionato, quasi spaventato.

«Se glielo dicessimo non ci crederebbe…» aveva azzardato M., intimorito.

L’uomo si era alzato dal divano e si era seduto a un vecchio pianoforte verticale nell’angolo del salotto, vicino alla finestra da cui si vedeva uno spicchio di cielo azzurro primaverile, tagliato dal ramo di un tiglio. Roby era rimasto qualche attimo come sospeso, poi aveva eseguito una versione strumentale di Tanta voglia di lei.

M. e l’amico si erano guardati con perplessità, domandandosi dove voleva andare a parere. Avevano ascoltato tutta l’esecuzione, quindi l’applauso era partito spontaneo.

«Questa canzone l’ho scritta io!» aveva detto Roby «La musica almeno. Il testo era diverso… comunque non ha importanza, perché, a dire la verità, non l’avevo mai fatta sentire a nessuno. Finora. Ditemi la verità, ragazzi: chi siete?»

A quel punto il piano era saltato. M., nonostante i calci nelle caviglie dell’amico, vuotò il sacco. Raccontò tutto. Mentre parlava, si rendeva conto da solo di quanto incredibili dovevano suonare le sue parole alle orecchie del musicista, il quale aveva ascoltato con crescente meraviglia, ma senza l’incredulità che avevano temuto i due amici. Cosa stava pensando? Cosa penserebbe un musicista che sente la propria opera, tenuta fino al quel momento segreta, cantata da qualcun altro? M. non ne aveva proprio idea.

«Vedete» aveva infine detto Roby, alzandosi dallo sgabello del piano e avvicinandosi alla finestra per guardare oltre. «La musica scorre nelle vene della mia famiglia, ho cominciato prestissimo a suonare e a comporre, ero una sorta di bambino prodigio. Negli anni Cinquanta e Sessanta ho suonato in molti gruppi. Quanti ricordi! Eravamo ragazzi, pieni di sogni che venivano da oltremare. È stato un periodo magico, irripetibile, con grandi gruppi inglesi e italiani. Ma eravamo ragazzi. Poi si cresce e se non si sfonda con la musica bisogna pur inventarsi un lavoro per mettere da mangiare in tavola. Io, come tanti, non ce l’ho fatta, e ora mi venite a raccontare che in un fantomatico universo divergente io ho avuto successo con un gruppo che adesso, se non ho capito male, vorreste formare anche in questo mondo?»

«Sì, la vostra musica è troppo preziosa per non tentare di preservarla» aveva risposto il ragazzo, facendosi coraggio. «Può avere lo stesso successo che ha avuto nel mio mondo, forse addirittura di più. È grande musica, con grandi testi. Io questi testi li conosco a memoria, ne ho trascritti molti qui.»

Aveva mostrato un quadernone e lo aveva aperto a caso per mostrare gli appunti scritti in una calligrafia quasi illeggibile.

«Posso ascoltare anche il lato B?» aveva domandato Roby.

«Certamente.»

Quando era partito il ritornello di Piccola Katy M. aveva notato che le mani dell’uomo tremavano per l’emozione e gli occhi gelidi si erano inumiditi. Era la storia che aveva ispirato il suo romanzo Katy per sempre, compreso il nome della giovane protagonista: M. ne aveva acquistata una copia in libreria e lo aveva già letto prima di quell’incontro. Parlava in effetti di una ragazzina sedicenne che scappava di casa e delle sue avventure e disavventure nel mondo spietato degli adulti. Una Katy che non era tornata indietro e che aveva lasciato dietro di sé solo il suo diario che riempiva sempre “solo con ciò che faceva piacere a chi di notte lo andava a vedere”. Una Katy “ucronica”, tanto per restare in tema.

«Questo testo, come buona parte degli altri, lo ha scritto il suo amico Valerio Negrini» era intervenuto l’investigatore, fino a quel momento rimasto in silenzio.

«Ma io questo Valerio non so chi sia…» aveva obiettato Roby.

«Certo, in questo universo è scomparso misteriosamente prima che poteste incontrarvi.»

L’uomo tornò al pianoforte e accennò il ritornello di Alessandra, sorridendo come un bambino.

«Tutto questo è… incredibile! Pazzesco!»

«Lo sappiamo, e se non ci crede e ci prende per pazzi possiamo capire, toglieremo subito il disturbo» aveva detto M. alzandosi e facendo un cenno all’amico.

«No, aspettate. Sarò matto anch’io, ma vi credo. Non vedo in quale altro modo potreste essere venuti a conoscenza di queste melodie, le ho tenute sempre nascoste anche alla mia famiglia… Ad ogni modo sono interessato a conoscere gli altri… come avete detto che si chiama il gruppo?»

«Pooh!» risposero in coro i due amici fiorentini.

«Come truffa non avrebbe senso, poi su una cosa avete senza dubbio ragione: la musica ce l’ho nel sangue e non mi dispiacerebbe riprovarci, anche se non sono più un giovanotto. Cosa pensavate di fare? Ah, posso tenermi la cassetta?»

«Certo, ne abbiamo una copia. Pensavamo di darci appuntamento a Bologna con Dodi: sarebbe bello far rinascere i Pooh proprio in quella città, dove sono nati nel mio mondo» aveva risposto M., lanciando un’occhiata d’intesa all’amico.

«Adesso chi andrete a raccontare questa storia pazzesca?» aveva domandato il musicista con un sorriso divertito.

«Visto che siamo qua al nord, faremo un salto a Treviso per andare a parlare con Red Canzian.»

La conversazione, come la ricordava M., era stata più o meno questa. Roby li aveva accompagnati alla porta e si era ancora una volta dichiarato interessato al progetto “Réunion dei Pooh”, quindi erano tornati in albergo giusto per l’ora di cena. Il cielo era già scuro, a marzo faceva ancora buio presto, ma una luce brillava nel cuore del ragazzo, sempre più coinvolto in quella fantastica avventura. Il primo passo era stato fatto ed era stato, appunto più facile del previsto.

«Pensi che ci abbia creduto davvero e che non abbia piuttosto assecondato dei pazzi?» insinuò l’amico tagliando il suo pesce nel piatto.

«Non credo, il suo stupore nell’ascoltare il nastro era sincero. Domani proviamo con Red: se abbiamo la stessa fortuna anche con lui siamo a cavallo.»

10

Finito di mangiare, M. notò quella strana ragazza seduta a un tavolo poco distante. Era in compagnia di una donna sulla quarantina, probabilmente sua madre. Nella sua mente di ragazzo e fan dei Pooh le aveva già dato un nome: Linda.

“Linda, acqua di sorgente… Linda calda e innocente…”

Il ragazzo non sapeva se per “Linda” sarebbe stata la “prima volta”, come nella canzone omonima, ma di certo per lui sì, e aveva sempre sognato che la prima volta sarebbe stata per entrambi. Un pensiero strano lo fece arrossire: chissà con una vergine… ma poi pensò che se ci fosse stato del sangue sarebbe svenuto, e il pensiero lo fece vergognare. Nelle canzoni dei Pooh dei primi anni Settanta si parlava spesso di sesso e di prime volte, seppur con molto garbo e poesia; d’altra parte gli stessi Pooh erano dei ragazzi che parlavano ad adolescenti non molto più giovani di loro. Il successo dei Pooh era dovuto, secondo lui, al fatto che molti potevano identificarsi nelle loro canzoni che parlavano di gente comune.

Ad ogni modo M. sapeva apprezzare anche l’amore platonico, l’unico d’altronde che aveva sperimentato nei suoi quindici anni compiuti da poco. Non che volesse restare vergine in eterno, il sesso lo incuriosiva e lo eccitava, ma…

Come indovinando i suoi pensieri, “Linda” si voltò verso di lui e gli fece una linguaccia. M. si sentì di nuovo sprofondare. Fece per uscire dalla sala e andò a sbattere contro un signore con tale violenza che per poco non lo fece cadere. Si scusò e nel mentre si sentì battere una mano sulla spalla. Pensò fosse l’amico, invece si voltò e vide… lei. Gli sorrideva.

«Attento che cadi» gli disse amichevole.

M. non rispose, voleva solo fuggire. Ancora una volta non era in grado di dire nemmeno una parola a una ragazza che gli piaceva. Si girò, pronto alla fuga.

«Aspetta» disse la ragazza «come ti chiami?»

Il ragazzo fuggì veloce su per le scale e si chiuse nella camera senza dire nulla. Sì, si era comportato da vero cafone, ma era stato più forte di lui. Si buttò sul letto e si mise ad ascoltare in cuffia una cassetta, una compilation che aveva fatto di recente pescando da vari artisti italiani e stranieri del decennio appena concluso. Così lo trovò l’amico, al quale non osò raccontare la sua avventura. Fu lui a farne cenno.

«Ho visto che hai fatto colpo!» disse sornione.

«Non ne parliamo, non vale la pena» disse il ragazzo, intendendo l’esatto contrario. Parlarne con un amico più grande ed esperto lo avrebbe potuto aiutare. Lui aveva già avuto varie ragazze e, anche se al momento era single, di esperienze ne aveva da raccontare.

«Parliamone invece. È stata una giornata densa, e siamo appena agli inizi. Va bene mettere insieme il tuo complesso, ma bisogna anche godersi la vita. Alla tua età poi si pensa costantemente alle ragazze, lo so, ci sono passato anch’io prima di te. Cosa direbbero al riguardo i tuoi adorati Pooh?»

M. pensò che avevano tanto da dire, e spesso avevano trovato le parole giuste per farlo, ma la teoria nel suo caso era molto distante dalla pratica. Avrebbe mai superato quel suo limite? Il ragazzo se l’era chiesto spesso, cercando conforto nella musica e nella letteratura. Quante volte si era autogiustificato mascherando la sua timidezza per romanticismo, ingannando se stesso.

«In fondo» continuò l’amico «è un essere umano come te, con le sue insicurezze e difese. Non devi metterla su un piedistallo irraggiungibile. La prossima volta voglio che le parli e ti presenti come si deve, anziché fuggire, d’accordo? Ce la puoi fare.»

«Va bene, ma ora dormiamo. Domani ci aspetta un’altra giornata campale.»

11

Il ragazzo non era mai stato a Treviso, come non era mai stato a Bergamo, ma non era interessato al turismo. Mancava il tempo materiale per quello. Il mattino successivo si alzarono di buon’ora per essere a casa di Canzian nel primo pomeriggio. Si misero in macchina dopo un’abbondante colazione in ostello – M. si diede un’occhiata intorno per vedere se c’era anche “Linda”, ma non la vide – e in poche ore raggiunsero la città veneta, passando per il Lago di Garda. L’autoradio trasmetteva vecchie canzoni nostalgiche, miste a pubblicità varie e notiziari; Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore era il miglior film italiano agli Oscar, il miglior film americano era A spasso con Daisy.

Bruno Canzian viveva in periferia, in una villetta elegante. Nel giardino facevano mostra di sé alcuni bonsai ben curati. Ad aprire la porta fu una donna sulla trentina che a M. parve molto bella. Li fece accomodare in giardino, sotto ad un gazebo, e offrì loro tè verde e biscotti nell’attesa del marito, il quale comparve dopo pochi minuti. Sulle prime il ragazzo non lo riconobbe, con i capelli corti e la giacca e cravatta, poi il volto sorridente e “pieno” gli fece tornare in mente l’ultima volta che lo aveva visto, nel suo mondo, ad un concerto al Teatro Tenda di Firenze, con il suo basso fretless imbracciato come un’arma da cui scaturivano note anziché proiettili.

Con lui avevano usato una scusa diversa da quella dell’intervista per il giornalino. Si erano presentati al telefono come galleristi interessati ai suoi quadri, di cui avevano intravisto diversi esemplari in casa. Anche con lui M. finì per raccontare l’incredibile verità, dopo aver fatto ascoltare un brano della famosa cassetta. Si trattava di Il suo tempo e noi: il primo brano scritto, insieme a Roby, per l’album Rotolando respirando del 1977. Come già Roby, anche Red ascoltò con interesse e perplessità il brano.

«Aspettatemi un attimo» disse alla fine della canzone. Tornò dopo pochi attimi con a tracolla una chitarra acustica.

«Potete rifarmi sentire questo brano?» chiese, sedendosi davanti a M., il quale fece partire di nuovo la cassetta nel suo stereo portatile, a pile.

Red cominciò ad accompagnare la canzone con la chitarra, visibilmente emozionato.

«Ho scritto alcuni passaggi di questa canzone» disse infine «ma è diversa da come l’avevo immaginata io. Simile ma diversa».

«Perché l’ha scritta insieme a Roby Facchinetti» chiarì il ragazzo. «Ieri siamo stati appunto da lui, ha detto che vorrebbe conoscerla insieme agli altri componenti dei Pooh».

L’uomo guardò prima l’uno e poi l’altro.

«Sapete vero che questa è una storia incredibile? Universi paralleli, canzoni “fantasma”, è roba paranormale!»

«Lo sappiamo» intervenne l’investigatore. «Ci ho messo anch’io un po’ per accettare la cosa, ma dopo l’incontro di ieri col signor Facchinetti non ho più dubbi».

«Io invece ne ho molti, ma sono curioso di conoscere questi signori. Sapete, negli anni Sessanta e Settanta ho suonato in diversi gruppi e non credo di aver perso il tocco, anche se per vivere faccio altro. Ogni tanto suono il basso in qualche festa con degli amici. Un’occasione per fare musica è sempre una buona occasione, perché no?»

L’uomo porse la mano ai due amici e, dopo averla stretta all’uno e poi all’altro, riprese in mano la chitarra e accennò un altro brano che M. non tardò a riconoscere. Era Amore e dintorni, del 1986. Per un caso c’era anche quella nella cassetta: M. la cercò e gliela fece ascoltare con le parole di Stefano D’Orazio.

«Lui c’è ancora» disse M. «vive a Roma e sarà l’ultimo che andremo a trovare».

«Curioso, io non gli avevo dato un titolo e nemmeno le parole, mi fa una certa impressione sentirla cantata… ma da dove diavolo siete spuntati voi due?! Volete farmi ammattire?»

«Assolutamente no, se vuole ce ne andiamo» disse M., recitando la solita parte già provata con Roby, pur sicuro che li avrebbe trattenuti.

12

«E anche questa è fatta» disse l’amico investigatore mentre guidavano in autostrada verso Bologna, dove avevano appuntamento dopo cena col signor Donato Battaglia. Con lui avevano giocato la carta dell’intervista per una piccola rivista di automobilismo, e avevano giocato bene dal momento che “Dodi” gli aveva dato appuntamento a casa sua dopo cena.

«Già, anche questa è fatta, come disse quello che ammazzò la moglie!» gli fece eco scherzando il ragazzo.

«Ci fermiamo a cenare con un panino all’autogrill?» propose il guidatore.

«Perché no? Comincio a sentire un certo languorino…»

Il cielo si era colorato di un bellissimo tramonto che ancora indugiava sullo specchietto retrovisore della Renault, in un riflesso magico e un po’ inquietante. Presto sarebbe stato di nuovo buio. Si fermarono all’autogrill Cantagallo, vicino a Casalecchio di Reno, dove abitava Dodi. Si trattava di un bell’esempio di “ristoro a ponte”, costruito appunto come un cavalcavia sull’autostrada, accessibile da entrambi i lati, inaugurato nel 1961. Qui c’era la solita calca di automobilisti e camionisti. Decisero di prendere un hamburger con patatine. Quando si sedettero al tavolo per poco a M. cadde il vassoio dalle mani.

“Linda” era lì, al tavolo accanto. Stava parlando con la donna dell’ultima volta, e lo stava guardando. Non sembrava affatto sorpresa, almeno non quanto lui a vederla lì, di nuovo. Chi sei, misteriosa fanciulla? Si domandò. Chi sei?

«Ciao!» lo salutò la ragazza «Hai intenzione di fuggire anche stavolta?» gli chiese ironica.

[continua]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...