Due libri in uno

Di Massimo Acciai Baggiani

Habent sua fata libelli
Terenziano Mauro

luciano realeQuesto è un articolo un po’ diverso da quelli che scrivo di solito: qui infatti non mi preme tanto analizzare un libro ma raccontare le curiose circostanze grazie alle quali ne sono venuto in possesso. Il libro in questione è un romanzo breve (ma più propriamente un racconto) di Luciano Reale intitolato Ricordami in un albero, uscito insieme al libro di mio zio Siro Baggiani La natura ha pensato a tutto. Quando dico “uscito insieme” intendo proprio in senso letterale, in quanto la copia che avevo ordinato del libro di mio zio mi è arrivata mescolata al libro di Reale, per un errore di impaginazione di Lulu, il servizio editoriale americano al quale ci siamo rivolti sia io (in quanto curatore del libro di mio zio) sia il signor Reale. Come l’anonimo lettore di Se una notte d’inverno un viaggiatore, quando ho aperto la mia copia, giuntami per pacco postale, mi sono ritrovato con due libri in uno. Invece di prendermela con l’editore pasticcione, mi sono messo a leggere l’inatteso “regalo” e ho scoperto un altro fatto curioso: i due libri sono pure affini per argomento, parlando entrambi della natura con la nostalgia dell’uomo moderno, desideroso di evasione e di contatto col verde e gli alberi.

copertina_siro2Dello zibaldone composto da mio zio durante la quarantena ne ho già parlato altrove; il racconto di Luciano Reale invece merita qualche parola. Non è un capolavoro, anzi è una lettura leggera e per nulla originale, ma si legge volentieri in poco tempo e suscita in effetti il desiderio di una vita più naturale, più attenta, in cui i sentimenti sono importanti. È la storia, narrata in prima persona, di un uomo che perde la donna amata, trova l’affetto di un cane, e in sua memoria (della donna, non del cane) pianta un albero. Compare anche una misteriosa “Fata degli Alberi”, che sembra rappresentare la voce interiore del protagonista, del quale seguiamo tutta la vita – dall’infanzia alla vecchiaia – in una cinquantina scarsa di pagine: il tutto sullo sfondo dei Monti Rossi, alle pendici dell’Etna.

Fine della pubblicità al libro dell’autore siciliano. Io penso che ciò che accade non accada per caso: Jung parlava di “sincronicità”, altri parlano di “segnali” che l’universo ci invia. A me viene da chiedermi come devo interpretare questo “segnale” che mi ha portato a leggere un libro, per pura curiosità, di cui altrimenti non avrei mai sospettato l’esistenza. Forse la risposta va trovata in un terzo libro, quello di Italo Calvino…

Firenze, 15 giugno 2020

Bibliografia

  • Baggiani S., La natura ha pensato a tutto, Firenze, Edizioni Segreti di Pulcinella, 2020.
  • Calvino I., Se una notte d’inverno un viaggiatore, Torino, Einaudi, 1979.
  • Reale L., Ricordami in un albero, Edizioni Casa del Parco, 2020.

 

E’ uscito LA QUERCIA DI GIOTTO E ALTRI SCRITTI MUGELLANI di Siro Baggiani

la-quercia-di-giottoA cura di Massimo Acciai Baggiani

Illustrazione interna di Andrea Cantucci

ISBN 9788899624262

Curare questa raccolta di scritti di mio zio Siro è stato per me come continuare un viaggio di scoperta iniziato l’anno scorso con la stesura di Radici (Porto Seguro, 2017): una ricerca entusiasmante di un passato familiare che ho affrontato con mio cugino Pino e l’amico Italo Magnelli. Questo libro è in qualche modo complementare a quello: si parla anche qui di Mugello, della dura vita nei campi del contadino mezzadro, delle tradizioni, delle novelle che era possibile ascoltare la sera al canto del fuoco nei gelidi giorni d’inverno, delle poesie e delle canzoni di mio zio e delle sue osservazioni sul mondo di oggi e di ieri. Io mi sono limitato a raccoglierle, darle un ordine e fare l’editing, senza volutamente intervenire troppo sullo stile, per lasciare un po’ di quella “rusticità” e freschezza di un autore che non è andato oltre l’istruzione elementare ma che ha dato prova di grande creatività e capacità di arrangiarsi in ogni campo, come un vero contadino d’altri tempi che sapeva fare un po’ di tutto.

Massimo Acciai

Per ordinare il libro clicca qui