Massimo Acciai Baggiani
La vera religione
[di prossima uscita]
Massimo Acciai Baggiani, esperantista, buddista, scrittore e saggista, raccoglie in questo libro la sua esperienza di studioso autodidatta di religioni, formatasi attraverso il dialogo con i fedeli nel corso degli anni. Una visione assolutamente personale, a volte polemica ma ben documentata, su alcune organizzazioni spirituali – vecchie e nuove – che hanno dato le loro risposte alle grandi domande sull’Uomo e sul suo destino: Testimoni di Geova, Hare Krishna, Comunione e Liberazione, Soka Gakkai, eccetera. Un libro che nessun editore avrebbe il coraggio di pubblicare.
_____________________________________________
Massimo Acciai Baggiani e Fabio Strinati
Oltre la soglia, uno spiraglio / Preter la sojlo, lumluko
2020, Pag. 104
Dall’incontro di due poeti – il toscano Massimo Acciai Baggiani e il marchigiano Fabio Strinati – e da un’idea di quest’ultimo nasce questa piccola raccolta di liriche, scritte tra il 2017 e il 2018, sotto forma di dialogo poetico sul tema del viaggio. Entrambi esperantisti, i due autori presentano una versione a fronte nella lingua di Zamenhof, quasi a sottolineare il carattere cosmopolita e universale del loro discorso. Il libro è dedicato alla memoria di un grande esperantista, purtroppo scomparso poco tempo prima della stesura del presente libro: Amerigo Iannacone.
Siro Baggiani
La natura ha pensato a tutto
a cura di Massimo Acciai Baggiani
2020, Pag. 130
I lunghi giorni della quarantena da Covid-19 sono stati prolifici per tanti: mio zio Siro Baggiani non è rimasto con le mani in mano: ai tempi del coronavirus risale la stesura di una sorta di zibaldone in cui diceva la sua su una cinquantina di argomenti diversi – dalle donne agli animali, dalla natura all’amore, dai divertimenti di ieri a quelli di oggi, e molto altro . Il risultato è una sorta di “dizionario filosofico”, ordinato per argomenti, le cui voci, di lunghezza variabile, spaziano tra gli argomenti più disparati. Siro è un uomo di poche letture ma è un gran pensatore; come un moderno Leonardo da Vinci è un osservatore della natura e dell’uomo, per lui conta più l’esperienza personale piuttosto che la cultura libresca. Le sue conclusioni sono in buona parte basate su quel buonsenso contadino che caratterizzava le passate generazioni toscane.
Benvenuto dunque, caro lettore, nel mondo e nella mente di Siro Baggiani, artista mugellano, sestese di adozione.
(Dalla prefazione di Massimo Acciai Baggiani)
___________________________________________________________
Massimo Acciai Baggiani
Letture per la quarantena
2020, Pag. 350.
L’idea di questa pubblicazione mi è venuta, come suggerisce il titolo, durante la quarantena per il Covid-19. Ho pensato che potevo dare dei suggerimenti di lettura, a chi lo desidera, per occupare questi giorni-fotocopia, da reclusi, per coloro che non lavorano e hanno tempo in abbondanza. Ho pensato di renderla disponibile per condividere le mie letture di questi anni: si tratta infatti di una raccolta di articoli e recensioni varie apparsi per buona parte già su «Segreti di Pulcinella» o su varie riviste cartacee e online («L’Area di Broca», «PASSARnous», eccetera).
Buona lettura e buona quarantena, nella speranza che questa emergenza passi presto e si torni ad affollare librerie e biblioteche, e a leggere nei parchi o nei bar anziché su uno schermo a casa.
___________________________________________________________
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Piccola Antologia Poetica | Sylwia – Poesie | Antologia di Porpore | L’ultimo respiro sula terra | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |||
Compendio di grammatica Quenya | Della mia pazzia non trovo neanche una stella | La città | Sgaber | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |||
Cubacaraibimexico – Appunti di viaggio a Cuba | In un solo pensiero… | Ja vere, nu, kredu min, okazis… | 2 | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |||
Le tecnistorie | Fuga dalla libertà di Erich Fromm | Un coccodrillo a Coverciano | Amavo una donna che non esiste |