I pensieri poetici di Margherita Pirri

Di Massimo Acciai Baggiani

L’uscita di ogni album di Margherita Pirri, cantautrice lombarda, è diventata ormai per me una piacevole consuetudine nel riceverne una copia omaggio in anteprima, con dedica. Seguo la carriera artistica di Margherita ormai da diversi anni, da quando l’ho intervistata nel 2011; scrivevo di lei giusto qualche mese fa, in occasione di Folktronic sound: Margherita è un’artista giovane ma con già una discreta discografia, comprendente lavori eclettici in cui ritroviamo la sua impronta inconfondibile; il Covid non ha fermato la sua musica, anzi quest’anno sono usciti diversi suoi lavori, e poi c’è questo ultimo, Pensieri (scritta durante il lockdown), che uscirà ufficialmente a gennaio 2021 [1] (e speriamo davvero tutti che l’anno nuovo sia diverso da questo che sta per finire e che la musica di Margherita porti le energie positive di cui abbiamo bisogno).

Pensieri (mi piace questo titolo minimalista) raccoglie 13 brani tutti in italiano (cosa piuttosto inconsueta per la cantautrice), in versione acustica. Alcuni sono presenti anche in album precedenti (come Cara Milano e Luna Bianca, la mia preferita [2]); tra gli inediti che la canzone eponima, forse la più rappresentativa. Margherita è un’artista completa: non solo ottima cantante e compositrice, ma anche poetessa (il termine “paroliere” mi parrebbe sminutivo): le sue poesie [3] sono introspettive, delicate, sospese tra sogno e realtà, si sposano bene con l’atmosfera onirica delle melodie. L’artista ci svela il suo mondo interiore, le sue emozioni, i battiti del suo cuore innamorato: un dono prezioso per tutte le anime sensibili che amano la poesia.

Firenze, 24 dicembre 2020


[1] Anche in digitale su iTunes, Spotify ecc.

[2] Mi sono permesso, con l’autorizzazione di Margherita, di fare una traduzione ritmica in esperanto: Blanka luno.

[3] Solo il testo dell’ultima canzone, L’unica legge che non so, non è di Margherita ma di Gabriella Baroni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...