Letture per la quarantena

La mia raccolta di articoli e recensioni letterarie, suggerimenti di lettura per la quarantena da Covid-19, è da oggi disponibile in cartaceo, per chi lo desidera, al prezzo di 15 euro, ordinabile qui.

Massimo Acciai Baggiani

copertina_quarantena3«L’idea di questa pubblicazione mi è venuta, come suggerisce il titolo, durante la quarantena per il Covid-19. Ho pensato che potevo dare dei suggerimenti di lettura, a chi lo desidera, per occupare questi giorni-fotocopia, da reclusi, per coloro che non lavorano e hanno tempo in abbondanza. Ho pensato di renderla disponibile per condividere le mie letture di questi anni: si tratta infatti di una raccolta di articoli e recensioni varie apparsi per buona parte già su «Segreti di Pulcinella» o su varie riviste cartacee e online («L’Area di Broca», «PASSARnous», eccetera).
Buona lettura e buona quarantena, nella speranza che questa emergenza passi presto e si torni ad affollare librerie e biblioteche, e a leggere nei parchi o nei bar anziché su uno schermo a casa.» (dall’Introduzione)

AUTORI CITATI: Daniel Pennac, Carlo Menzinger, J.R.R. Tolkien, Virgilio Martini, Giacomo Casanova, Cristian Vitali, Luigi De Rosa, Marino Cassini, Jostein Gaarder, Michael Ende, Giovanni Arpino, Antonella Castello, Massimo Mongai, Simonetta Biserni, Guillame Musso, Luigi Serafini, Italo Calvino, Marco Bazzato, José Monti, Antonio Messina, Michele Protopapas, Alfredo Betocchi, Claudio Secci, Marco Roselli, Giovanni Brami, Sergio Calamandrei, Carlo Menzinger, Simonetta Bumbi, Francesco Verso, Pierfrancesco Prosperi, Caterina Pomini, Fabio Strinati, Sunshine Faggio, Monica Fantaci, Sara Bensi, Floriana Porta, Andrea Chimenti, Roberto Balò, Vessela Lulova Tzalova, Liliana Ugolini, Roberto Mosi, Piera Donna, Debora Scrofani, Riccardo Olivieri, Ulrich Lins, Leone Maestro, Claudia Gusso, Maria Antonietta Nardone, Giulia Bovone, Enrico Taddei, Giulia Nuti, Mauro Bertoli, Antonella Bausi, Diego Marani, Jhumpa Lahiri, Andrea Marcolongo, Andrea Carraresi, Fiorella Carcereri, Vittorio Bocchi, Gabriella Maleti, Giuseppe Festa, Nazlı Eray, Walter Veltroni, Paolo Pajer, L. Koenig, Marco Malvaldi, Tiziano Cosani, Maria Rosaria Perilli, Osho, Rachel Joyce, Amita Trasi, Francesca Bertuzzi, Barbara Pascoli, Francesco D’Agostino, Gigi Paoli, Donatella Moica, Arto Paasilinna, Francesco Felici, Raimondo Preti, Elvis Dona, Paolo Seganti, Erich Scheurmann, George Orwell, Timo F., Marco Scaldini, Natalia Ginzburg, Paolo Cammilli e molti altri.

Foto di copertina di Italo Magnelli

Letture per la quarantena

copertina_quarantena  copertina_quarantena2.2

copertina_quarantena3

L’idea di questa pubblicazione digitale mi è venuta, come suggerisce il titolo, durante la quarantena per il Covid-19. Ho pensato che potevo dare dei suggerimenti di lettura, a chi lo desidera, per occupare questi giorni-fotocopia, da reclusi, per coloro che non lavorano e hanno tempo in abbondanza. Ho pensato di renderla disponibile gratuitamente su Internet per condividere le mie letture di questi anni: si tratta infatti di una raccolta di articoli e recensioni varie apparsi per buona parte già su «Segreti di Pulcinella» o su varie riviste cartacee e online («L’Area di Broca», «PASSARnous», eccetera). Il presente libro è liberamente scaricabile, ma nel caso di citazioni sarebbe apprezzato indicare l’autore, ossia il sottoscritto.

Buona lettura e buona quarantena, nella speranza che questa emergenza passi presto e si torni ad affollare librerie e biblioteche, e a leggere nei parchi o nei bar anziché su uno schermo a casa.

Massimo Acciai Baggiani

Firenze, 30 marzo 2020

Letture_per_la_quarantena (Formato PDF – 1,6 MB)

Il cartaceo è ordinabile tramite il sito di Lulu

Foto di copertina di Italo Magnelli

INDICE

  • Prefazione di Carlo Menzinger
  • Introduzione
  • Lèggere, ovvero il decalogo del lettore onnivoro
  • Fantascienza e…
    • Cibo e fantascienza: ecologia, apocalissi e ottimismo
    • Denaro e letteratura: tra utopia e distopia
    • Lavoro e (è) fantascienza
    • Paura e fantascienza
  • Sulla narrativa fantastica
    • Creatori di mondi nella fantascienza
    • Uno sguardo (personale e spoileroso) alla fantascienza di Virgilio Martini
    • Casanova autore di fantascienza ovvero una lettura moderna dell’Icosameron
    • Due opposte concezioni del fantasy: il caso Sempre ad est e la saga del Canto delle montagne
    • Una guerra fratricida
    • Gli ultimi sopravvissuti… che non sono mai gli ultimi!
    • Il dio ateo: realtà e fantasia tra Gaarder ed Ende
    • Micropiede e Cassiopea: confronto tra due romanzi per ragazzi di Giovanni Arpino e di Michael Ende
    • Il diverso e il fantastico
    • Le fiabe che non ti aspetti
    • La fantascienza umoristica e antirazzista di Massimo Mongai
    • Mozart e lo Gnomo Saggio: una nota su un romanzo di Simonetta Biserni
    • Pillole sprecate
    • Il paradosso comunicativo: cercando di decifrare il Codex Seraphinianus
    • Eugenetica, omofobia e stupro mediatico: ovvero, era meglio morire da feti
    • Una piccola e buffa storia tra realtà e fantasia
    • Ofelia e la luna di paglia
    • I racconti di Michele Protopapas
    • La trilogia di Tara
    • Resettando l’umanità
    • Via da Sparta: atto secondo
    • Grunno
    • I moderni vampiri di Sergio Calamandrei, di Carlo Menzinger, Simonetta Bumbi e dei Già Dimenticati: tre libri a confronto
    • ArtifiCina
    • La Terza Roma
  • Sulla poesia
    • Leggendo le poesie di Caterina Pomini
    • Desiderio d’esser rondine: leggendo un poemetto di Fabio Strinati
    • Transizioni: note di lettura su una silloge di Fabio Strinati
    • Infezione
    • La riva in mezzo al mare
    • Le poesie di Sara
    • Su Il porto sepolto di Ungaretti nell’interpretazione di Andrea Chimenti
    • Viaggi e mappe di Roberto Balò
    • Gemiti Sventurati: la Poesia di Vessela Lulova Tzalova
    • Delle marionette, dei burattini e del burattinaio
    • Il teatro poetico di Liliana Ugolini
    • Breve nota su due sillogi di Roberto Mosi
    • Due poetesse religiose conosciute all’università
    • La specialità di Dio
  • Sulla saggistica
    • Scrittura e memoria. L’Esperanto: lingua di ebrei e comunisti
    • Meditazioni di un medico ebreo
    • Giocare è importante
    • Fango e luce
    • Farmaci e letteratura, ovvero perché sono contento di essere uno scrittore del XXI secolo
    • L’amore secondo Mia Martini
    • Note rockeggianti: tra musica e letteratura
    • I Pooh: come iniziò e come finì
    • Nota su Gli abati di Antonella Bausi
    • Amore per le lingue in Marani e in Lahiri
    • Dello studio delle lingue antiche e di come non farnese ossessionare
    • Amore, sesso e prostituzione
    • Quando leggere diventa inutile
  • Di tutto un po’…
    • Le rose di Eusebia
    • Dopo l’ultimo proiettile
    • A piedi nudi
    • Nuove avventure per Gisèle
    • Il diario di Angela: una riscrittura moderna di De Amicis
    • Amore latitante
    • Matilda: storia di una gatta che ha viaggiato per mare
    • Ricordo di Gabriella Maleti
    • Un viaggio narrativo-musicale con Giuseppe Festa e i Lingalad
    • Harem di oggi e di ieri
    • L’Isola delle Rose: nascita e morte di un’utopia
    • Il punto estremo
    • Il diritto (negato) a essere lasciati in pace
    • Come si gioca a briscola in cinque?
    • Gloria
    • Guida turistica shakespeariana di Firenze
    • Il guru
    • A ciascuno la sua musica
    • Uscire dal buio
    • Viaggio letterario nel Cadore
    • Un giallo fiorentino “bagnato”
    • I fantasmi del passato
    • Ubriaconi scandinavi e cianfrusaglie varie
    • Il mondo secondo Raimondo Preti
    • Vi presento Elvis
    • Storia di un cittadino del mondo
    • Un altro punto di vista
    • La battaglia contro il denaro
    • Come si cura un neonazista?
    • Scrivere: schiavitù o libertà?
    • Firenze Libro Aperto: tre giorni alla Fortezza da Basso tra editori e autori